Sterilizzazione
In medicina veterinaria si parla di sterilizzazione riferendosi alle femmine, mentre per i maschi si parla di castrazione. Entrambe le procedure puntano a rendere gatti e cani incapaci di procreare. I tipi di sterilizzazione sono diversi. Una prima distinzione va fatta tra sterilizzazione terapeutica e sterilizzazione chirurgica. Per la sterilizzazione terapeutica si procede alla somministrazione di anticoncezionali (farmaci a base ormonale) che rendono gli animali incapaci di procreare per un certo periodo (più o meno breve, in base alle terapie), ma non definitivamente. Questi trattamenti in genere non sono consigliati in quanto possono avere effetti collaterali anche importanti.La sterilizzazione chirurgica è invece un trattamento definitivo e, se ben eseguito, non comporta particolari rischi. Per il maschio si procede alla castrazione, quindi all’asportazione dei testicoli (l’orchiectomia). Nelle femmine invece può essere di due tipi: l’asportazione di ovaie e utero (l’ovarioisterectomia) o l’asportazione delle sole ovaie (l’ovariectomia). Oggi in genere si tende ad asportare solo le ovaie in quanto senza la stimolazione ovarica l’utero si atrofizza. Esiste però la possibilità che l’utero, alla sterilizzazione, sia già interessato da patologie che non comportano segni clinici evidenti, e per questo si può preferire la sua asportazione.La sterilizzazione delle femmine descritta è compiuta con l’apertura chirurgica dell’addome (in laparotomia), ed è la forma diffusa.E’ possibile eseguire l’operazione anche in laparoscopia, una tecnica innovativa e all’avanguardia che viene effettuata dal nostro personale veterinario tramite una minima apertura della parete addominale, risultando meno invasiva e dolorosa per l’animale.Ci sono poi tipi altri di operazioni, come la vasectomia nel maschio e la chiusura delle tube nella femmina, metodi che impediscono la fecondazione e non inibiscono l’attività sessuale.Perché sterilizzare un animale? Il proprietario può decidere di sterilizzare un animale per motivi di tipo sanitario e psicologico. Le ragioni sanitarie riguardano la prevenzione di patologie che coinvolgono l’apparato riproduttore, come tumori e malattie veneree trasmissibili. I maschi sono castrati per prevenire patologie che riguardano la prostata. Le ragioni psicologiche riguardano soprattutto le femmine, per il fatto che possono soffrire di gravidanze isteriche, e i maschi perché possono avere aggressività verso altri maschi. Nei gatti maschi poi con la castrazione impedisce la comparsa dello “spruzzare”, cioè quella attività che i gatti svolgono per marcare il territorio. La sterilizzazione non è un atto di crudeltà. È crudele l’indifferenza alla sofferenza, mentre la sterilizzazione ha motivazioni psicologiche pregnanti, che derivano certamente dalla condizione cui l’uomo ha portato gatti e cani a vivere a suo contatto. Un vita sessuale ”normale” per gatti e per cani domestici comporta spesso notevoli disagi, per gli animali e per chi li accudisce, e può portare al problema delle nascite indesiderate.Quando sterilizzare un animale? In generale è bene procedere all’intervento appena possibile, perché è il modo migliore di prevenire tumori e patologie varie, o, per i maschi, prevenire l’insorgenza dei comportamenti legati agli ormoni sessuali.Un cane sterilizzato non muta il proprio carattere. Non è mai stato dimostrato che un cane muta il carattere a seguito della sterilizzazione. Certamente la sterilizzazione previene l’insorgere di determinati comportamenti, specie quelli su base ormonale, ma se tali comportamenti sono acquisiti dall’animale, li ripeterà anche una volta castrato.Le femmine sterilizzate non diventano incontinenti. Alcuni si chiedono se una femmina possa diventare incontinente a seguito della sterilizzazione, e possiamo affermare che non è così. È solo una evenienza, piuttosto rara, che può verificarsi a seguito dell’assenza degli ormoni creati dalle ovaie (estrogeni). Ad ogni modo, dovessero verificarsi fenomeni di incontinenza, ci sono idonee terapie che funzionano molto bene.Sterilizzazione e obesità nei cani. In medicina veterinaria la sterilizzazione è un fattore di rischio per l’obesità. Ciò non significa che tutti gli animali sterilizzati diventano obesi, vuol dire che il proprietario dovrà porre maggiore attenzione alla dieta del cane.Costo della sterilizzazione. I costi della sterilizzazione possono variare da una clinica veterinaria all’altra, ma in ogni caso non si tratta di cifre enormi. In generale possiamo dire che la sterilizzazione di una gatta è meno costosa di quella di una cagna, e che in genere la castrazione è meno costosa della sterilizzazione.